Questa variante del classico pesto al basilico, a me piace particolarmente per il suo sapore piccante. Un primo piatto fresco e genuino. Andiamo a scoprire meglio le proprietà della rucola.
La rucola
La rucola contiene naturalmente calcio, utile al benessere di ossa, denti, unghie e capelli. E’ ricca di vitamine e minerali, in particolare di ferro e vitamina C, che in sinergia tra loro aumentano il proprio assorbimento a vicenda.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il colore verde è associato al Legno, ovvero a Fegato e Cistifellea, infatti la rucola ha un’azione depurativa. Ha natura fresca e sapore piccante – amaro, muove l’energia, aiuta a drenare i liquidi e gli accumuli di tossine. Ha un’azione tonificante e protettiva sullo stomaco.
Vediamo ora gli ingredienti e il procedimento per fare il pesto.
Mettere la rucola e il parmigiano tagliato a pezzetti in un mixer, aggiungere i pinoli, le noci e l’olio. Frullare e aggiungere olio e poca acqua fin quando non raggiunge la cremosità desiderata. Ecco cosa ne uscirà:
Io ho aggiunto qualche noce tritata grossolanamente per aggiungere una nota croccante. Ho poi utilizzato una pasta integrale biologica, che ti consiglio di sostituire spesso alla pasta raffinata classica, perchè il maggior contenuto di fibre modula il rilascio di zuccheri nel sangue e previene i picchi di glicemia, oltre a contenere più vitamine e minerali della pasta raffinata. Fai attenzione solo nel caso in cui tu abbia un’infiammazione intestinale, troppa fibra integrale potrebbe irritare un colon già sofferente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!