Cistite: cause e rimedi naturali

cistite-rimedi-naturali-ferrara-3

Bisogno impellente di urinare, bruciore e infiammazione: questi sono i principali sintomi di quella che comunemente viene chiamata cistite. Ne soffriamo soprattutto noi donne, per via della nostra conformazione anatomica.

In questo articolo vedremo insieme le cause più comuni della cistite, ma anche un aspetto sottovalutato: le cause emotive.

Cause della cistite

La causa più comune della cistite è la risalita di batteri patogeni, quali gli Escherichia Coli, che normalmente risiedono nell’intestino; essi colonizzano l’uretra e sono i responsabili di bruciore e infiammazione.

E’ doveroso il controllo medico: solo l’urinocultura, un esame specifico delle urine, può diagnosticare la presenza del battere responsabile e di conseguenza determinare la scelta dell’antibiotico giusto per curare l’infezione.

La cistite in fase acuta non va sottovalutata, soprattutto se compare febbre è necessario rivolgersi al medico!

Cause emotive della cistite

cistite-rimedi-naturali-ferrara

La medicina cinese e olistica considerano l’uomo come un complesso indivisibile di corpo, mente e spirito. Il comportamento biologico di urinare serve per marcare il territorio.

Nel caso in cui la cistite si presenti in modo ricorrente, è probabile che ci si senta invasi nel proprio territorio, poco stimati e valorizzati, non riuscendo a porre dei limiti e confini.

Per cui le domande da porsi in questi casi è:

  • mi sento padrone del mio territorio?
  • mi sento apprezzato per quello che faccio?
  • ho paura della povertà e di perdere tutto?
  • mi sento al mio posto nel mondo?

Secondo la logica dei meridiani energetici su cui si basa l’agopuntura, Cuore e Vescica sono in collegamento attraverso l’Intestino Tenue. Un forte stress o sentimenti di svalutazione creano uno squilibrio nel meridiano del Cuore, che il corpo compensa scaricando nella Vescica urinaria.

Prevenire le recidive

Nella vita delle donne è molto comune soffrire di cistite, soprattutto in periodi di stress: il problema si presenta quando si innesca un meccanismo fastidioso di recidive. Vediamo ora insieme alcune norme di comportamento per prevenirle:

  • usare un detergente intimo delicato
  • indossare biancheria di cotone
  • evitare abiti troppo stretti
  • evitare biancheria sintetica
  • ridurre il consumo di zuccheri e alcool
  • ridurre il caffè e il cioccolato
  • bere molta acqua
  • combattere la stitichezza

La stitichezza aumenta la probabilità del ripresentarsi della cistite: il materiale fecale che sosta troppo nelle pareti intestinali può favorire il passaggio dei batteri nelle vie urinarie.

E’ fondamentale bere molta acqua per idratare il colon e mantenere morbide le feci, ci si può aiutare assumendo integratori a base di magnesio e di semi di psillio.

Rimedi naturali

cistite-rimedi-naturali-ferrara2

Questi rimedi possono contribuire al riequilibrio del terreno, rinforzandolo e diminuendo la probabilità del ripresentarsi delle recidive:

  • mirtillo rosso (cranberry)
  • D-mannosio
  • uva ursina
  • semi di pompelmo

In particolare il D-mannosio è uno zucchero che pare abbia la capacità di legare a sè i batteri responsabili della cistite e di favorirne l’eliminazione attraverso le urine.

L’estratto di semi di pompelmo funge da antibiotico naturale, è da evitare però in caso si assumano terapie anticoagulanti.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *