Mal di gola e raffreddore: come prevenirli e i rimedi naturali.

,
raffraddore-mal-di-gola-rimedi-naturali

Naso chiuso, tosse, raffreddore e mal di gola: l’arrivo delle temperature più fresche può causare i primi problemi legati ai malanni di stagione. Vediamo insieme come prevenirli con l’aiuto della naturopatia.


Prevenire il raffreddore a tavola

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione dei malanni in generale.

Durante la calda stagione estiva creiamo le condizioni del nostro “terreno biologico” per affrontare le stagioni più fredde.

Mangiare gelati e latticini in quantità industriali crea muco nel tratto digestivo, soprattutto a livello intestinale.

5-elementi-medicina-tradizionale-cinese

In Medicina Tradizionale Cinese, il Colon e il Polmone sono in stretta correlazione tra loro, per la legge dei 5 movimenti energetici sono classificati come “Loggia Metallo”.


I latticini e soprattutto i gelati indeboliscono il meridiano di Milza-Pancreas, deputato all’estrazione dell’energia vitale da ciò che mangiamo.


Avremo quindi questa funzione corporea indebolita con conseguente gonfiore addominale, disturbi gastrici, intestinali e formazione di umidità, una sostanza pesante e densa che colpisce soprattutto braccia e gambe, rendendo tutto il corpo pesante, come se ci si muovesse nell’acqua.


Per difendersi dal gran caldo estivo è preferibile optare per frutta fresca di stagione: la natura è intelligente e ci fornisce ad esempio cocomeri e meloni nel periodo più caldo dell’anno.


La frutta tropicale è meglio consumata in estate: la sua natura troppo rinfrescante contribuisce a raffreddare il corpo e non la rende ideale per i periodi più freschi del nostro clima.


Tosse e mal di gola: uno sciroppo naturale

mal-di-gola-raffreddore-rimedi-naturali

Per alleviare tosse e mal di gola puoi preparare uno sciroppo con miele zenzero e limone. Basta un vasetto di miele, un limone non trattato e qualche rondella di radice di zenzero.


Il procedimento per realizzare questo rimedio è il seguente:

  1. lavare il limone e tagliarlo a pezzetti con la scorza
  2. disporre le fettine di limone in un vasetto di vetro
  3. aggiungere le rondelle di zenzero (5/6 spesse mezzo centimetro)
  4. versare il miele fino a riempire il vasetto
  5. lasciare riposare qualche ora in frigorifero


Si possono assumere 2/3 cucchiaini al giorno di questo rimedio, emolliente, lenitivo, ricco di vitamina C che aiuta a rinforzare il sistema immunitario. Conservare questo sciroppo in frigorifero e consumare nell’arco di 15 giorni.


Piante per alleviare il mal di gola


Se non hai tempo di preparare il rimedio o preferisci un formato più pratico da portare al lavoro, puoi optare per uno spray naturale a base di propoli, un ottimo disinfettante naturale per le affezioni del cavo orale.


Altre piante utilissime sono:

  • l’echinacea utile per supportare le difese immunitarie, alleviare le infiammazioni delle prime vie aeree e alleviare i fastidi del mal di gola.
  • il timo contiene riconosciute sostanze antisettiche.
  • l’erisimo ha un’azione emolliente e lenitiva, supporta la funzionalità della voce e contribuisce al benessere della mucosa orofaringea e delle prime vie respiratorie.


Integrazione per prevenire i malanni di stagione


Oltre all’alimentazione, alle passeggiate all’aria aperta e a un adeguato riposo, puoi supportare il sistema immunitario con l’integrazione.


La vitamina C è importantissima: ha un importante effetto antiossidante sui radicali liberi, i maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare, protegge dai danni del fumo e dei raggi ultravioletti, oltre a promuovere la sintesi di nuovo collagene, proteina fondamentale per il mantenimento dei tessuti.


L’echinacea, originaria del Nord America è particolarmente indicata per la prevenzione dei raffreddori. La sua azione antinfiammatoria stimola il sistema immunitario, contribuendo all’aumento di globuli bianchi che combattono batteri e virus.


Infine, elementi come rame, zinco e selenio contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario.


La riflessologia plantare nella prevenzione dei malanni di stagione.


La riflessologia plantare permette di drenare le tossine dai distretti corporei in cui vengono intrappolate. Attraverso il massaggio al piede è possibile rinforzare gli organi indeboliti dallo stress e dal carico tossinico.


Se eseguito ai primi sintomi, può migliorare la congestione da raffreddore. Il riflessologo si concentrerà sui distretti di naso, bocca, laringe, trachea, bronchi, sistema linfatico e intestino.


Scopri di più sulla riflessologia plantare cliccando qui.

Questo articolo non sostituisce il parere del medico ma è un contenuto informativo delle discipline olistiche e della medicina alternativa.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *