Mal di testa: rimedi naturali e punti che lo alleviano
Se soffri spesso di mal di testa sai bene a che cosa mi riferisco: un dolore pulsante e invalidante che ti impedisce di lavorare o di svolgere le attività quotidiane. Nei casi peggiori addirittura ti costringe a letto, al buio, non riuscendo a sopportare nemmeno la luce e nessun tipo di rumore.
La medicina olistica sostiene che a seconda della zona dolente vi è una diversa causa che origina il mal di testa, sia fisica che emotiva.
Mal di testa: la visione olistica

Come puoi vedere in questa immagine, i vari distretti della testa riflettono un determinato organo, secondo il percorso dei meridiani energetici.
Che cosa sono i meridiani? Sono dei percorsi situati lungo il corpo individuati dai Cinesi più di 5000 anni fa, il sistema energetico su cui si basa l’agopuntura.
Immagina delle strade in cui scorre l’energia vitale (Qi) e quando per ragioni ambientali, metaboliche o emotive si creano delle ostruzioni nei percorsi, l’energia non può fluire liberamente come dovrebbe.
Questa stagnazione crea infiammazione, dolore, sofferenza e col passare del tempo, nel caso in cui il corpo non ritrovi il suo equilibrio, questa situazione diventa cronica.
Mal di testa: le tipologie
- Il mal di testa al vertice implica un coinvolgimento del fegato e della rabbia.
- Il mal di testa alle tempie implica un coinvolgimento della cistifellea e della collera.
- Il mal di testa frontale con sensazione di pesantezza e confusione implica un coinvolgimento di stomaco, intestino e preoccupazioni.
- Il mal di testa alla nuca indica uno squilibrio di reni e vescica ed è coinvolta l’emozione della paura.
- Il mal di testa dovuto dalla tensione dei muscoli del collo e delle spalle (o cefalea muscolo tensiva) indica un sovraccarico del fegato e un atteggiamento mentale rigido verso la vita.
Punti di trattamento
Nelle immagini di seguito ti mostro i punti di autotrattamento per alleviare il mal di testa. Ogni punto va massaggiato per circa 1 o 2 minuti per lato, regolando la pressione in base alla sensibilità personale.





Respirazione diaframmatica
Questa respirazione aiuta ad alleviare il mal di testa perché agisce sulla ossigenazione del sangue. Spesso stare troppe ore in ambienti chiusi, magari con dispositivi elettronici, può favorire l’insorgenza del mal di testa.
Ecco come si esegue:
- Seduto con la schiena dritta, poggia una mano sul petto e l’altra sulla pancia.
- Inspira profondamente l’aria dal naso per cinque secondi, cercando di tenere fermo il petto e di gonfiare la pancia.
- Poi trattieni il respiro per due secondi.
- Infine espira facendo fuoriuscire l’aria dalla bocca e cercando di sgonfiare la pancia.
- Ripeti per una decina di volte: dovresti percepire un sollievo immediato.
Oli essenziali
Molto utile in caso di mal di testa è l’olio essenziale di menta piperita, energizzante e rinvigorente. Lo puoi diffondere a freddo in un diffusore a ultrasuoni, oppure lo puoi massaggiare dolcemente sulla zona dolente, facendo molta attenzione ad evitare il contatto con gli occhi.
In caso di cefalea muscolo tensiva è indicato l’olio essenziale di lavanda, da massaggiare sulla zona contratta, magari diluito in olio di mandorle dolci o altro olio vettore, quale può essere la tua crema corpo abituale oppure olio di cocco.
Tecniche olistiche di aiuto: la riflessologia plantare
La riflessologia plantare permette di trattare con successo i disequilibri che generano queste problematiche.
Sul piede sono riflessi tutti gli organi del corpo: massaggiando opportunamente questi punti, si possono rimuovere i blocchi e le stagnazioni che generano sofferenza.
Nel caso del mal di testa, si tratta in particolare la zona dell’alluce che riflette appunto questa zona corporea; poi lo schema di trattamento si adatterà al singolo caso.
Ora che hai letto questo articolo puoi continuare ad assumere i rimedi ai quali sei abituato, oppure puoi provare lo schema di punti di trattamento in autonomia e scoprire di più sulla riflessologia plantare cliccando qui.
Questo articolo non sostituisce il parere del medico ma è un contenuto informativo delle discipline olistiche e della medicina alternativa.

Sono Francesca Canella, originaria di Fiscaglia in provincia di Ferrara. Ho eseguito la formazione in Naturopatia presso l’Istituto di Medicina Naturale di Urbino, un percorso studi di 4 anni e mezzo. Ho partecipato a vari corsi di approfondimento di morfopsicologia, uno stage intensivo di cromopuntura, approfondimenti di riflessologia plantare e di massaggio emozionale con i fiori di Bach.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!